Entra in ANIF - affiliati in pochi click!

Nuovo bando a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori

7 Luglio 2022
Condividi articolo
Facebook
Twitter
LinkedIn

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nella giornata del 6 giugno 2022, il Dipartimento per lo Sport ha emanato un nuovo Decreto recante Contributi a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori.

Il nuovo bando a fondo perduto, della capienza di circa 47 milioni, si rivolge anche a società ed associazioni sportive dilettantistiche che gestiscono più impianti dislocati in sedi diverse e comprende le piscine coperte o convertibili, cioè scopribili-copribili, con una lunghezza minima pari a 20 metri e una superficie minima pari a 150 metri quadrati, mentre nel caso di piscina (vasca) scoperta e riscaldata, la stessa dovrà rispettare una lunghezza minima di 25 metri e una superficie minima di 400 metri quadrati.

Inoltre, il contributo sarà assegnato ai soggetti aventi diritto (Art. 4 del Decreto in allegato) secondo le seguenti modalità:

  1. euro venticinquemila per impianto natatorio dotato di piscina (vasca) coperta e convertibile di superficie compresa tra 150 e 249 metri quadri;
  2. euro quarantamila per impianto natatorio dotato di piscina (vasca) coperta e convertibile di superficie compresa tra 250 e 399 metri quadri;
  3. euro sessantamila per impianto natatorio dotato di piscina (vasca) coperta e convertibile di superficie superiore a 399 metri quadri;
  4. euro sessantamila per impianto natatorio dotato di piscina (vasca) scoperta di cui all’articolo 3, lettere a) e b);
  5. è assegnato un ulteriore contributo agli aventi diritto di cui all’art. 3 comma 1, pari al 50% di quanto previsto alle precedenti lettere b) e c), ai soggetti detentori di più di un impianto natatorio, dotati di vasca coperta non inferiore a 250 metri quadrati e ubicati in più sedi o località diverse.

Le ASD e SSD già beneficiarie dei contributi di cui al DPCM 18 gennaio 2022, dovranno inviare una nuova domanda solo in caso di variazione dei dati comunicati in precedenza, anche avendo riguardo ai nuovi criteri previsti dal DPCM 10 giugno 2022; in caso di mancato invio di nuova domanda, percepiranno il contributo sulla base dei dati già in possesso del Dipartimento per lo sport.

ANIF si è battuta costantemente presso le sedi istituzionali competenti al fine di ottenere i suddetti ristori per le società e associazioni sportive dilettantistiche, già particolarmente stremate dal covid e dai sopravvenuti rincari energetici.

Siamo ben felici anche di anticipare che, dopo due bandi a fondo perduto in favore dei centri natatori, sarà pubblicato nei prossimi giorni (è stato già emesso) un provvedimento analogo anche per le palestre.
L’assegnazione dei contributi avverrà in maniera proporzionale alla grandezza (metri quadrati) dei locali.

Un particolare ringraziamento all’On. Paolo Barelli, Presidente della Federazione Italiana Nuoto, il quale si è sempre speso in prima persona affinché i provvedimenti di ristoro al mondo dei centri natatori venissero approvati.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Potrebbe interessarti anche
I nostri contatti
Orari segreteria

Dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 19:00