Distillato in 5 punti per voi
Il 2016 è stato l’anno dello sport, non solo per noi di ANIF e per i nostri partner ma per tutti coloro, tra operatori del settore, Istituzioni, stakeholders, importanti players del mondo dello sport in generale e, sport dilettantistico, in particolare, che credono in un necessario rinnovamento ed evoluzione di questa leva strategica per l’Italia, dove siamo presenti con ANIF – EUROWELLNESS e per l’Europa dove agiamo tramite EuropeActive.
Lo sport è strategico perché, non solo crea crescita economica e sociale, ma innesca un comportamento virtuoso e salutare che genera risparmio sanitario e dunque ulteriore benessere monetario.
Sono stati diversi i momenti dell’anno in cui non ci siamo stancati di affermare e riaffermare questi principi semplici ma ancora non abbastanza ascoltati: gettare un faro permanente sul settore sport e includerlo tra le priorità, nelle scelte dell’agenda pubblica è il primo obiettivo delle nostre azioni. Sappiamo infatti che l’adozione di politiche a tutela e diffusione della pratica sportiva genera vantaggi multipli e trasversali per tutte le fasce sociali.
Ripercorriamo solo alcuni dei momenti chiave del 2016
Pubblicazione alla Camera della legge quadro sullo Sport Dilettantistico
Il 28 giugno la proposta di legge sulla riforma dello sport dilettantistico è stata pubblicata in Parlamento su iniziativa dell’On Daniela Sbrollini: si tratta di un disegno di legge che vuole riformare la gestione degli impianti sportivi introducendo un nuovo tipo di Società Sportiva, la Società Sportiva Ordinaria Dilettantistica, una Srl che si affianca alle ASD e alle SSD senza fini di lucro ma che, potendo generare utili, gode di agevolazioni fiscali minori rispetto agli enti sportivi non lucrativi.
Lo scopo è quello di permettere una crescita equilibrata del settore con una società che produce bilanci trasparenti, riconosce tasse allo Stato e contributi ai lavoratori “promuovendo sport e salute e formando gli atleti di domani” – come ha affermato Giampaolo Duregon, presidente di ANIF.
Scarica la riforma
Leggi l’articolo
Ventennale ANIF-EUROWELLNESS

Il 21 ottobre si è celebrato al Technogym Village il Ventennale di ANIF – EUROWELLNESS. Hanno partecipato, in qualità di relatori Nerio Alessandri, presidente di Technogym, l’On. Daniela Sbrollini che ha pubblicato la nostra legge in Parlamento, in Commissione Cultura con la sua firma, il sindaco di Cesena, il presidente Giampaolo Duregon e, sui contenuti tecnici della legge, Yuri Zugularo e Alberto Succi.
L’evento è stato anche un momento di sport d’eccellenza con la premiazione del centro sportivo, associato ad ANIF, che si è distinto per il suo operato, conquistando il podio della prima edizione dell’Award ANIF.
Scopri di più sul Ventennale ANIF
Convegno “Sport e Città”
Il 25 novembre si è tenuto il Convegno Sport e Città dove Giampaolo Duregon è stato invitato dal Vicario di Roma in rappresentanza di una delle realtà che contribuiscono al benessere della capitale, tramite lo sport. E’ stata un’occasione di forte riconoscimento con cui impegnarsi ad affrontare, attraverso lo sport, quelle sfide indicate dal Papa per la città di Roma.
Leggi le 4 sfide da affrontare per Roma
Associazioni di categoria a confronto
Il 20 giugno si sono riunite a Bologna, presso la sede della Confcommercio, le Associazioni di Categoria Nazionali che a vario titolo operano nel mondo dello sport dilettantistico, del fitness, dell’acqua con l’intenzione di creare un coordinamento, non vincolante statutariamente, tra le diverse realtà per fare massa critica presso le Istituzioni su temi strategici per il mondo dello sport.
Per saperne di più leggi: Sport dilettantistico, associazioni a confronto
Nasce EREPS
Al Rimini Wellness, il 3 giugno, Julian Berriman, Director Professional Standard Committee di EuropeActive (EA) ha scelto la platea del nostro convegno per parlare del registro EREPS, un progetto che riguarda diversi interlocutori del Fitness Europeo: istruttori fitness, frequentatori di palestre e wellness centre, enti di formazione sportiva, titolari/manager di palestre.
Ereps è il registro di competenze che qualifica gli istruttori fitness su scala europea, un importante volano per l’occupazione, per gli enti di formazione e per i centri sportivi che fidelizzano i propri frequentatori con personale qualificato.
Scopri di più su EREPS