Dal 2015 ANIF è Board Member di EuropeActive, l’organizzazione nata da oltre 20 anni, prima con il nome di European Health and Fitness Association e successivamente rinominata EuropeActive.
L’Associazione europea per il fitness e l’attività fisica, con sede a Bruxelles e senza fini di lucro, propone progetti e sostiene campagne con l’obiettivo e l’ambizione di avere: more people, more active, more often (più persone, più attive, più spesso).
EuropeActive nei fatti…
EuropeActive lavora costantemente agli standard europei che aiutano a definire le qualifiche necessarie agli istruttori di fitness. Attraverso l’istituzione, circa 10 anni fa, dello Standards Council, successivamente diventato Professional Standards Committee, oltre 200 esperti hanno contribuito a stilare le norme per identificare e migliorare le qualifiche per i professionisti dell’esercizio fisico in tutta Europa.
La visione del Comitato (Professional Standards Committee) è:
- essere l’ente leader nello sviluppo delle professioni e nella registrazione dei professionisti del settore europeo della salute e del fitness.
La missione del Comitato (Professional Standards Committee) è:
- sviluppare standard educativi per i professionisti europeo che si occupano di salute e fitness, dando il giusto riconoscimento a questo settore garantendo livelli di istruzione elevati, comparabili e standardizzati.
Gli obiettivi strategici del Comitato (Professional Standards Committee) sono:
- Diffusione e implementazione degli standard educativi esistenti;
- Raccogliere consensi di un numero sempre più alto di Trainer;
- Coinvolgimento delle scuole o enti di formazione;
- Revisione degli attuali standard educativi e sviluppo di standard per alcune nuove occupazioni.
EuropeActive è considerata a livello comunitario come l’Associazione rappresentante il settore fitness e lavora a stretto contatto con le principali Commissioni Europee, come ad esempio: l’istruzione, la cultura, l’occupazione, la ricerca e la salute pubblica. Questo aiuta il settore sportivo ad avere più peso maggiore nelle dinamiche comunitarie oltre ad avere un’influenza positiva sullo sviluppo delle politiche dell’UE.
EuropeActive è quindi di supporto anche nel sostenere i suoi iscritti nella gestione di progetti supportati da importanti budget economici di programmi comunitari già esistenti. Il ruolo di EuropeActive si è rivelato un successo soprattutto in settori chiave come l’istruzione, la formazione, la promozione dell’attività fisica a vantaggio della salute, il dialogo sociale e la lotta al doping.
La mobilità degli istruttori di fitness è ormai un requisito basilare per tutti i professionisti. Il Registro Europeo dei Professionisti dell’Esercizio (EREPS) fornisce uno strumento chiaro e trasparente nelle complesse qualifiche europee per aiutare a classificare i professionisti e renderli autonomi nella loro carriera anche oltre il confine del proprio Paese. Una migliore comprensione quindi delle idoneità da parte dei governi, dei datori di lavoro e di tutti i professionisti sportivi. Sono 36 i Paesi ad oggi registrati a dimostrazione che il programma EREPS è un progetto di successo per sostenere le competenze dei professionisti.
Maggiori info: www.ereps.eu
Gli iscritti italiani passano attraverso il REPS Italia, dedicato esclusivamente al nostro Paese.
EuropeActive sostiene e promuove la ricerca scientifica per migliorare la qualità delle conoscenze sul settore fitness. Migliorando le competenze tecniche possiamo contribuire a ad un processo di crescita nei programmi di salute e benessere in ambienti controllati e per specifici target di utenti. EuropeActive pubblica rapporti completi sui maggiori stakeholder del mercato, strategie marketing, gestione delle risorse, analisi di mercato.