Una giornata ricca di appuntamenti Istituzionali: oggi 3 aprile 2023, i rappresentanti di ANIF sono stati invitati dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, per discutere della recente Riforma dello Sport, che entrerà in vigore il prossimo 1° luglio 2023.
Durante l’incontro, a cui ha preso parte anche il Vice Capo di Gabinetto del Ministero, Daniele Frongia, ANIF ha presentato le proposte modificative ritenute necessarie per rendere la Riforma dello Sport il più sostenibile possibile per i centri sportivi italiani.
Di seguito le principali modificazioni portate all’attenzione del Ministro per lo Sport:
- Innalzamento da diciotto a trenta ore settimanali per le collaborazioni sportive dilettantistiche, considerando che la collaborazione coordinata e continuativa rappresenta il tipo di contratto più adatto nel mondo del dilettantismo.
- Sostenibilità, per i centri sportivi dilettantistici, dei costi relativi all’INAIL, fissando già nella norma il tasso di rischio nella misura del 20 per mille, in ragione dei bassissimi casi di infortunio.
- Accesso ai fondi di formazione professionale per i collaboratori coordinati e continuativi di tipo sportivo, previsti dalla Riforma.
Inoltre, nella stessa giornata, il Presidente di ANIF, Giampaolo Duregon, è stato audito dalle Commissioni riunite Cultura e Lavoro della Camera dei Deputati, in merito all’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo. I risultati delle audizioni andranno a rappresentare i temi da aggiungere al testo della Riforma precedentemente approvato.
(42.10 minuto)